Il modulo Campagne di Genesy ti permette di automatizzare la comunicazione con i contatti di tuo interesse, in base a condizioni che definisci tu. L’obiettivo principale di una campagna è ottenere una risposta da parte del lead.
In questa guida passo-passo vedremo come creare e lanciare una campagna.
📽️ Video del processo
Come accedere alle Campagne
Dal menu laterale sinistro, clicca su Campagne.
All’interno del modulo, clicca su + Nuova campagna in alto a destra.
Step 1 - Dettagli della campagna
Compila le seguenti informazioni:
Nome campagna (obbligatorio): Dai un nome alla tua campagna.
Descrizione campagna (facoltativo): Aggiungi una descrizione.
Identità della campagna (obbligatorio): Seleziona un’identità Genesy da associare alla campagna.
Priorità della campagna: Indica la priorità, utile se hai più campagne in corso per la stessa identità (verrà eseguita prima quella con priorità più alta).
Impostazioni di sincronizzazione CRM: Attivale se vuoi registrare le conversazioni nel tuo CRM (richiede l’integrazione attiva).
Impostazioni avanzate di tracciamento:
Aggiungi pixel di tracciamento: per sapere se il contatto apre l’email.
Traccia i link nell’email: per sapere se il contatto clicca su un link nel messaggio.
Campaign CRM Sync Settings: se hai il CRM collegato a Genesy e vuoi registrare le conversazioni.
Advanced Campaign Tracking Settings: Se vuoi:
Add tracking pixel to emails: Controllare se il contatto ha aperto il messaggio
Track email links: Controllare se il contatto ha cliccato su un link.
Step 2 - Sequence: Define campaign sequence
Crea la sequenza logica di azioni e condizioni, dal primo all’ultimo step.
📌 La sequenza prosegue finché il lead non risponde a un messaggio. Se risponde, la sequenza si interrompe per quel lead.
Premi + per aggiungere:
Azioni (Actions)
Condizioni (Conditions)
⚡ Azioni disponibili
Visitare il profilo LinkedIn
Mettere “mi piace” all’ultimo post
Inviare richiesta di connessione LinkedIn
Inviare messaggio LinkedIn*
Inviare InMail LinkedIn*
Allegare file su LinkedIn
Inviare messaggio vocale su LinkedIn
Inviare email*
Creare un task
Aggiungere a un’altra campagna
* Queste azioni possono essere configurate in due modi:
AI: messaggi generati automaticamente tramite variabili AI
Manuale: messaggi scritti manualmente, personalizzati con variabili (es. nome, azienda…)
⏱ Definisci quando fare un’azione
Clicca su Azione immediata e imposta un tempo (secondi, minuti, ore o giorni).
✅/❌ Condizioni disponibili
Le condizioni ti permettono di impostare azioni per 2 casistiche: Si e no.
Il contatto ha un profilo Linkedin?
Il contatto ha un’email professionale?
Il contatto ha un numero di cellulare?
Condizione personalizzata (basata su una variabile)
Il contatto ha accettato la richiesta LinkedIn entro X giorni?
Il contatto è già una connessione LinkedIn?
🤖 Cosa succede se il lead risponde?
La sequenza si interrompe. Puoi scegliere se:
💡 Copilot: l’AI suggerisce una risposta, ma sei tu a confermare l’invio
✨ Automatico: l’AI risponde in autonomia
Modifica il prompt dell’AI cliccando su ✎ Prompt (in alto a sinistra).
La sequenza si interrompe. Puoi scegliere se:
💡 Copilot: l’AI suggerisce una risposta, ma sei tu a confermare l’invio
✨ Automatico: l’AI risponde in autonomia
Modifica il prompt dell’AI cliccando su ✎ Prompt (in alto a sinistra).
Esempio di sequenza
Immagina di voler avviare una campagna che inizi valutando se il lead è già un tuo collegamento su LinkedIn.
Se lo è, verrà inviato un messaggio.
Se non lo è, verrà inviata una richiesta di connessione.
Se la richiesta viene accettata entro 15 giorni, verrà inviato un messaggio LinkedIn.
Se non viene accettata, e il lead ha un’email, verrà inviata un’email.
Se non ha email, ma ha un numero di telefono, verrà creata una task di chiamata.
Se non ha nemmeno un numero di telefono, la sequenza verrà terminata.
Ecco come apparirebbe visivamente:
Step 3 - Target: Aggiungi i contatti alla campagna
Puoi farlo in due modi:
Contatti da lista: seleziona una lista e aggiungili tutti in blocco.
Contatti individuali: filtra manualmente e aggiungili uno a uno.
💡 Puoi anche aggiungerli in seguito dalla pagina Contatti.
Step 4 - Review: Verifica e lancia la campagna
Verifica il riepilogo di tutti gli step precedenti.
Se tutto è corretto, clicca su Lancia campagna.
La tua campagna attiva sarà visibile in Campagne > Attive. Cliccala per monitorare i risultati.
💡 Best Practices per messaggi LinkedIn
Evita messaggi lunghi e formali. Prova invece a suddividere il messaggio in più parti brevi, a distanza di 30 secondi:
Esempio:
“ciao {nome}”
dopo 30 sec: “scusa l’approccio diretto — ti capita di aggiornare spesso fogli excel?”
dopo 30 sec: “lo chiedo perché in Acme aiutiamo HR a digitalizzare attività amministrative — posso farti 2 domande?”
dopo 30 sec: “se non è rilevante nessun problema — non ti disturbo più :)”
✅ Questo approccio funziona perché:
È naturale e umano
Mostra empatia
Non forza una demo: chiedi solo il permesso di fare domande
💡 I messaggi spezzati si possono creare facilmente con le variabili AI. Contattaci se hai bisogno di aiuto!
FAQ
Posso salvare la campagna e completarla più tardi?
Sì, viene salvata automaticamente. La trovi in Campagne > Bozze.
Puoi:
Cliccare su Modifica per modificarla
Cliccare su Duplica per crearne una copia
Lanciarla o eliminarla
Posso modificare una campagna già attiva?
Sì, ma le modifiche si applicano solo alle interazioni future.
Vai su Campagne > Attive, clicca sui tre puntini accanto alla campagna e seleziona Modifica.
Come posso misurare il successo della campagna?
Genesy offre statistiche dettagliate: aperture, risposte, conversioni per canale/azione. Puoi usare questi dati per ottimizzare la sequenza.
Trovi le statistiche nella sezione Campagne > Attive.
Posso mettere in pausa una campagna attiva?
Sì. Vai su Campagne > Attive, clicca sui tre puntini e seleziona Metti in pausa.